Bus T3
Volkswagen Bus T3: lo storico pulmino continua la sua evoluzione
Il VW T3 (anche detto VW T25) nasce nel 1979 come evoluzione del Volkswagen T2: è più spazioso, ha una carrozzeria squadrata in grado di offrire maggior visibilità e un telaio più rigido. A differenza dei suoi due predecessori non è orientato alla struttura del Maggiolino, quindi può essere considerato il primo minivan sviluppato autonomamente dalla casa automobilistica di Wolfsburg.
Inizialmente il motore del VW T3 mancava di potenza, ma con l’arrivo di blocchi più potenti il problema è stato rapidamente arginato. I motori venivano prodotti sia a benzina sia a diesel con raffreddamento ad aria, ed erano collocati sulla parte posteriore del veicolo. A partire dal modello successivo, il Volkswagen T4, il motore è stato invece posizionato anteriormente.
Caratteristiche del VW Bus T3
Il Transporter T3 era il classico veicolo commerciale, cassonato oppure furgonato, mentre il VW T3 Westfalia era la versione pulmino. Il T3 era disponibile anche in versione Multivan, con una panchina che diventava un letto a due piazze, un tavolino pieghevole e il tetto sollevabile in tela che metteva a disposizione altri due posti letto. Era inoltre dotato di un pratico tendalino.
Gli interni del VW T3 sono stati migliorati rispetto a quelli dei modelli precedenti, e con la variante Caravelle il bus è stato rifinito meglio per adattarlo sempre più al trasporto di persone. Nel 1983 è stato lanciato il T3 Syncro, a trazione integrale e con pneumatici da 16 pollici come accessorio per renderlo adatto ai percorsi più svariati. I modelli di Volkswagen T3 4×4 venivano assemblati in Austria, negli stabilimenti Steyr Puch.
Il Volkswagen T25 ha un design squadrato e ben proporzionato, è lungo 4,57 metri, largo 1,84 metri e alto 1,6 metri. I punti di forza di questo modello sono la versatilità e la spaziosità: tra le altre cose, nella versione pulmino è possibile abbassare la terza fila di sedili per ottenere un vano più ampio.
L’ultimo minibus (modello Synchro), uscito dalla fabbrica nel 1992, apparteneva alla categoria “LLE – Limited Last Edition”: in 13 anni sono stati prodotte oltre 1,2 milioni di unità. In Sudafrica invece il VW T3 è stato prodotto fino al 2002 sotto il nome di Volksiesbus, con prestazioni migliorate rispetto ai modelli distribuiti in Europa e veniva utilizzato come “taxi collettivo”. Questo modello è tuttora molto ambito sul mercato dell’usato sudafricano.
Ricambi VW T3, dove trovare i pezzi originali
Sempre più persone sono alla ricerca di ricambi per il proprio VW Bus T3: tra i più richiesti ci sono i sedili usati, i portapacchi e i tendalini, oltre ai vari pezzi di ricambio per il motore.
Sul nostro sito puoi trovare un’ampia gamma di ricambi ed accessori, tra cui quelli per gli interni del tuo VW T3 e quelli per l’esterno.
Contattaci in privato per qualsiasi esigenza più specifica, saremo lieti di aiutarti a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze!
-
Accessori Esterni per VW Bus T3 dal 1980 al 1991 (54)
-
Accessori Interni per VW Bus T3 (66)
-
Ammortizzatori e Accessori per VW Bus T3 (19)
-
Avantreno e Sterzo per VW Bus T3 (72)
-
Benzina e Accessori per VW Bus T3 (61)
-
Cambio per VW Bus T3 (11)
-
Carrozzeria e Lamierati per VW Bus T3 (50)
-
Cavi, Leve e Accessori VW Bus T3 (25)
-
Cerchi Ruote e Accessori per VW Bus T3 (45)
-
Cofani e Accessori per VW Bus T3 (8)
-
Elettricità per VW Bus T3 (111)
-
Fanaleria e Guarnizioni per VW Bus T3 (47)
-
Freni e Accessori per VW Bus T3 (127)
-
Guarnizioni per VW Bus T3 (61)
-
Marmitte Riscaldamento e Accessori per VW Bus T3 (97)
-
Motore per VW Bus T3 (356)
-
Pannelli Porte per VW Bus T3 (11)
-
Paraurti e Accessori per VW Bus T3 (23)
-
Raffreddamento ad Acqua per VW Bus T3 (49)
-
Retrotreno per VW Bus T3 (31)
-
Sedili e Accessori per VW Bus T3 (4)
-
Tergicristalli e Accessori per VW Bus T3 (19)
-
utensili e varie T3 (1)
-
vetri e accessori (34)